PAI
PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIONE
Tipologia
Documento programmatico
Descrizione estesa
A.
Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento
(chi fa cosa, livelli di responsabilità nelle pratiche di intervento, ecc.)
Il punto di riferimento dei docenti che hanno elaborato il P.A.I. è costituito dalla Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”; il D.L. 66/2017 “Norme per la promozione dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilità” che hanno permesso di delineare e precisare le strategie di inclusione dell’Istituto Comprensivo per realizzare appieno il diritto all’apprendimento per tutti gli alunni e gli studenti in situazione di difficoltà; il D.L. 96/2019 “Norme per la promozione dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilità.
Pertanto, le scelte educative, curricolari, extracurricolari e organizzative del nostro Istituto sono finalizzate:
• al potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto al successo formativo di tutti gli alunni;
• alla cura educativa e didattica speciale per gli alunni che manifestano difficoltà negli apprendimenti legate a cause diverse (deficit, disturbi, svantaggio);
• al contrasto della dispersione scolastica e di ogni forma di discriminazione;
• all’alfabetizzazione e al perfezionamento dell’italiano come lingua seconda attraverso laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana;
• all’individualizzazione e alla personalizzazione delle esperienze per il recupero delle difficoltà, per la valorizzazione e lo sviluppo delle potenzialità individuali.
A seguito dell’emanazione della Direttiva Ministeriale del 27/12/2012 “Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali ed organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica” è stato istituito il GLI (Gruppo di lavoro sull’Inclusione) che estende la sua attenzione ai diversi BES (Bisogni educativi speciali). Il GLI ha compiti di coordinamento e di indirizzo in ordine alle problematiche relative all’inclusione degli allievi con BES.
Licenza
In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.





